PIEVE DI RENNO

La Pieve di Renno rappresenta una delle testimonianze storiche ed architettoniche più rilevanti e prestigiose del Frignano. La sua posizione geografica, l'importanza del sistema stradale e l'accresciuta consistenza demografica della zona nel corso dei secoli XI e XII furono probabilmente le ragioni che indussero il Vescovo Ribaldo a trasferire l'antica "Plebs de Paule" a Renno; il trasferimento fu sancito ufficialmente nel 1157 dal Vescovo di Modena Enrico Montecuccoli. La Pieve di San Giovanni di Renno divenne così il capoluogo religioso di gran parte del Frignano e negli elenchi del XIII e XV secolo risultano essere alle sue dipendenze non meno di trenta cappelle. La Chiesa di Renno presenta ancora oggi molti problemi in sede di ricostruzione storica ed architettonica, perchè l'edificio, pur avendo attraversato varie fasi di ristrutturazione, evidenzia elementi culturali ed architettonici di diverse correnti.

PER MAGGIORI INFO CLICCA QUI.

TOP