PONTE DI OLINA

Nel Comune di Pavullo nel Frignano è presente una struttura architettonica unica ed incredibile, si tratta del Ponte di Olina. La struttura, ancora oggi, riesce a rendersi visibile in lontananza data la sua altezza vertiginosa. Un tempo serviva per collegare Pian della Valle, tra Pavullo e Acquaria, e pian del Prugneto, tra Pavullo e Sestola.
La costruzione del ponte risale al 1522 e fu voluto direttamente dai Montecuccoli e dal podestà di Sestola, ma in realtà ne fu spinta la costruzione da parte dei signori di Firenze e Lucca, per fare del Frignano un "ponte" tra la Toscana e l'Emilia. All'epoca della costruzione, il ponte fu edificato secondo criteri molto avanzati per la tecnica del tempo, infatti l'arcata ha una forma di tipo parabolico e seppur porti un carico di peso enorme, la sua linearità rimane semplice, creando un'idea di leggerezza.
Perché fu costruito così? Il motivo è legato alla funzione stessa della curva, infatti esas permette di assoggettare tutti i conci dell'arco ad un carico di pura compressione, eliminando le componenti di tradizione a cui la pietra non potrebbe resistere. Proprio per questa trovata architettonica, non vi era alcun bisogno di colonne per sorreggere il peso.